Vieni a provare i sapori del Giappone in alcune delle sue specialità: troverai freschissimo sushi preparato sotto i tuoi occhi dalla chef Maki Fukuoka (autrice del libro “La cucina di Maki”) Gyoza, Ramen fatto a mano e ancora dolci prelibatezze come Gelato Mochi e Dorayaki e infine degustazione SAKE.
MAKI FUKOKA
RAMEN BAR AKIRA
Lo “Iekei Ramen” è nato a Yokohama nel 1974 e fu creato dalla famiglia Yoshimura (吉村家), divenendo il più famoso nella città. Questo tipo di ramen è composto da “Tonkotsu soup”, (brodo di ossa di maiale), e “Futomen” (variante di spaghetti un po’ più spessi). Oggi, vi sono tanti ristoranti specializzati in “Iekei Ramen”, ma non tutti lo conoscono, ed è proprio per questo che Akira ha deciso di aprire “Ramen Bar Akira” a Roma, con l’obiettivo di far conoscere il gusto e la squisitezza alle persone di tutto il mondo.

Zuppa di Ramen
ZUPPA DI RAMEN
Spaghetti giapponesi fatti in casa, brodo di maiale, burro, cavolo bollito, fettina di carne di maiale, akadama (carne macinata piccante + olio), miso piccante, alga Nori e uovo sodo
La tradizione della zuppa
La cottura della zuppa è lunga 10 ore.
In questo modo si riesce ad estrarre, dalle ossa, tutte le parti del maiale ottenendo più gusto e bontà.

Zuppa di Ramen

La tradizione della pasta
Prepariamo esclusivamente pasta fatta in casa con farina apposita per la creazione dello “Iekei Ramen” così da creare un connubio perfetto tra pasta e zuppa.

Yakisoba
YAKISOBA
Spaghetti saltati n padella con salsa teriyaky carne e verdure
IL NOSTRO CHEF:
AKIRA YOSHIDA
Il Ramen è un tipico piatto giapponese, di origine cinese, che arriva in Giappone solo a metà del novecento diventando uno dei piatti simbolo del continente.
La zuppa è composta da ingredienti tanto semplici quanto complicati nel saperli combinare tra loro, in modo da creare il giusto equilibrio che meglio esprime lo spirito e l’amore di chi lo prepara.
Per Akira la ricerca di questo equilibrio e espressione è diventata un obiettivo che lo spinge a provare e riprovare per creare il ramen
perfetto. Il suo scopo è far conoscere l’autentica tradizione culinaria giapponese in Italia e non solo.
Non vi serviamo solo cibo, ma anche storia e tradizione.
GYOZA
Il primo Gyoza Bar in Italia presente al festival dell’Oriente. La loro cucina, affidata alle mani di esperti cuochi giapponesi, presenta un’ampia offerta di specialità giapponesi. Uno stile molto moderno, in grado di incuriosire la clientela fondendo tradizione e innovazione.
Chef: Leo’s Gyoza

Gyoza
GYOZA
Il tradizionale raviolo giapponese rigorosamente home-made, preparati come in Giappone: da chef giapponesi, con ingredienti di prima scelta, serviti alla piastra o fritti e ripieni in diverse varianti.
DOLCE……

Dorayaki
Dorayaki
Il Dorayaki è un tradizionale dolce giapponese e consiste in pancake ripieni di marmellata di fagioli rossi Azuki, famosissimo grazie anche al noto manga “Doraemon”. Lo stand, che ha anche un negozio specializzato su Roma, sono specializzati nella produzione homemade di questo importante prodotto della tradizione nella versione dolce classica o nella innovativa versione salata, ma anche di tante altre prelibatezze preparate esclusivamente da staff giapponesi.
Con il termine Wagashi si indica la tradizionale pasticceria giapponese solitamente servita nel corso del cerimoniale del tè.
SAKE
Sarà disponibile un’area di degustazione Sakè di Konishi (Konishi Saké Company) con varie offerte di Saké eseguite secondo la ricetta tradizionale giapponese di oltre a 500 anni.